L'usignolo e lo sparviero
Esopo
Versione Greca
Segnala erroreἈηδὼν ἐπί τινος ὑψηλῆς δρυὸς καθημένη κατὰ τὸ σύνηθες ᾖδεν. ἱέραξ δὲ αὐτὴν θεασάμενος, ὡς ἠπόρει τροφῆς, ἐπιπτὰς συνέλαβεν. ἡ δὲ μέλλουσα ἀναιρεῖσθαι ἐδέετο αὐτοῦ μεθεῖναι λέγουσα, ὡς οὐχ ἱκανή ἐστιν ἱέρακος γαστέρα αὐτὴ πληρῶσαι, δεῖ δὲ αὐτόν, εἰ τροφῆς ἀπορεῖ, ἐπὶ τὰ μείζονα τῶν ὀρνέων τρέπεσθαι. καὶ ὃς ὑποτυχὼν εἶπεν· ἀλλ' ἔγωγε ἀπόπληκτος ἂν εἴην, εἰ τὴν ἐν χερσὶν ἑτοίμην βορὰν παρεὶς τὰ μηδέπω φαινόμενα διώκοιμι. ὁ λόγος δηλοῖ, ὅτι οὕτω καὶ τῶν ἀνθρώπων ἀλόγιστοί εἰσιν, οἳ δι' ἐλπίδα μειζόνων τὰ ἐν χερσὶν ὄντα προίενται. .
Supporta Splash Greco ☕️
Hai trovato la tua versione? Considera l'idea di offrirci un caffè!
Versione Tradotta
Segnala erroreUn usignolo posato su un'alta quercia cantava come al solito. Ma uno sparviero, avendolo visto e essendo affamato, si lanciò sopra di lui e lo catturò. Quello che stava per essere divorato supplicò il rapitore di liberarlo, dicendo che non era adatto a saziare la fame di uno sparviero; piuttosto bisognava che il falco stesso, quando affamato, si rivolgesse a uccelli più grandi. Il falco rispose: "Sarei sciocco se, lasciando cadere un'effettiva preda nelle mie mani, mi fossi dedicato a cose future". La favola dimostra che anche tra gli uomini sono simili coloro che per la speranza di ottenere maggiori vantaggi perdono ciò che già tengono in mano.
Entra nel canale Telegram! 📢
Chiedi aiuto, condividi conoscenze e aiuta con le traduzioni in tempo reale.