Splash Greco

L’ira di Apollo (Iliade I) (22-52)

Omero

Versione Greca

Segnala errore

Ἔνθ' ἄλλοι μὲν πάντες ἐπευφήμησαν Ἀχαιοὶ αἰδεῖσθαί θ' ἱερῆα καὶ ἀγλαὰ δέχθαι ἄποινα· ἀλλ' οὐκ Ἀτρεΐδῃ Ἀγαμέμνονι ἥνδανε θυμῷ,  ἀλλὰ κακῶς ἀφίει, κρατερὸν δ' ἐπὶ μῦθον ἔτελλε· μή σε γέρον κοίλῃσιν ἐγὼ παρὰ νηυσὶ κιχείω ἢ νῦν δηθύνοντ' ἢ ὕστερον αὖτις ἰόντα, μή νύ τοι οὐ χραίσμῃ σκῆπτρον καὶ στέμμα θεοῖο· τὴν δ' ἐγὼ οὐ λύσω· πρίν μιν καὶ γῆρας ἔπεισιν  ἡμετέρῳ ἐνὶ οἴκῳ ἐν Ἄργεϊ τηλόθι πάτρης ἱστὸν ἐποιχομένην καὶ ἐμὸν λέχος ἀντιόωσαν· ἀλλ' ἴθι μή μ' ἐρέθιζε σαώτερος ὥς κε νέηαι. - Ὣς ἔφατ', ἔδεισεν δ' ὃ γέρων καὶ ἐπείθετο μύθῳ· βῆ δ' ἀκέων παρὰ θῖνα πολυφλοίσβοιο θαλάσσης·  πολλὰ δ' ἔπειτ' ἀπάνευθε κιὼν ἠρᾶθ' ὃ γεραιὸς Ἀπόλλωνι ἄνακτι, τὸν ἠΰκομος τέκε Λητώ· κλῦθί μευ ἀργυρότοξ', ὃς Χρύσην ἀμφιβέβηκας Κίλλάν τε ζαθέην Τενέδοιό τε ἶφι ἀνάσσεις, Σμινθεῦ εἴ ποτέ τοι χαρίεντ' ἐπὶ νηὸν ἔρεψα,  ἢ εἰ δή ποτέ τοι κατὰ πίονα μηρί' ἔκηα ταύρων ἠδ' αἰγῶν, τὸ δέ μοι κρήηνον ἐέλδωρ· τίσειαν Δαναοὶ ἐμὰ δάκρυα σοῖσι βέλεσσιν. - Ὣς ἔφατ' εὐχόμενος, τοῦ δ' ἔκλυε Φοῖβος Ἀπόλλων, βῆ δὲ κατ' Οὐλύμποιο καρήνων χωόμενος κῆρ,  τόξ' ὤμοισιν ἔχων ἀμφηρεφέα τε φαρέτρην· ἔκλαγξαν δ' ἄρ' ὀϊστοὶ ἐπ' ὤμων χωομένοιο, αὐτοῦ κινηθέντος· ὃ δ' ἤϊε νυκτὶ ἐοικώς. ἕζετ' ἔπειτ' ἀπάνευθε νεῶν, μετὰ δ' ἰὸν ἕηκε· δεινὴ δὲ κλαγγὴ γένετ' ἀργυρέοιο βιοῖο·   50οὐρῆας μὲν πρῶτον ἐπῴχετο καὶ κύνας ἀργούς, αὐτὰρ ἔπειτ' αὐτοῖσι βέλος ἐχεπευκὲς ἐφιεὶς βάλλ'· αἰεὶ δὲ πυραὶ νεκύων καίοντο θαμειαί

Supporta Splash Greco ☕️

Hai trovato la tua versione? Considera l'idea di offrirci un caffè!

Dona 1€

Versione Tradotta

Segnala errore

Allora, fra gli Achei, tutti gli altri acclamarono: rispettare il sacerdote e accettare il riscatto splendido; ma non era d’accordo Agamennone Atride, che lo scacciava con disprezzo, emise un severo comando: "Vecchio, che io non ti trovi presso le navi curvate, né ora ad indugiare né poi a tornarvi di nuovo: non gioverebbe a te né lo scettro né il simbolo del dio! Lei, io non la lascerò andare: dovrà prima invecchiare nella mia dimora, in Argo, lontano dalla patria, intenta al telaio e pronta al mio letto. Ma vattene, non mi provocare ulteriormente, cerca di tornartene illeso". Disse così, il vecchio ebbe timore ed obbedì all'ordine: s'avviò in silenzio lungo la riva del mare sonoro e molto tempo dopo, venuto da parte, il vecchio pregava Apollo signore, figlio di Leto dalla splendida chioma: "Prestami ascolto, dio dall’arco d’argento, che proteggi Crisa e Cilla divina e regni potente su Tenedo, Sminteo, se mai t’ho eretto un bel tempio o bruciato per te le cosce grasse di tori o di capre: esaudisci a me questa preghiera: che i Danai paghino le mie lacrime sotto i tuoi strali!". Così diceva pregando; lo ascoltò Febo Apollo e scese dalla cima di Olimpo, adirato nel cuore, portando l’arco sulla spalla e la faretra tutta chiusa. Tintinnavano le frecce sulle spalle di lui adirato mentre si muoveva; scendeva simile alla notte oscura. Poi si fermò a distanza dalle navi e vibrò un dardo: sinistro fu il sibilo dell’arco d’argento. All’inizio colpiva i muli ed i cani veloci; ma poi, su loro stessi scagliando il dardo appuntito, li bersagliava: senza posa, fitti, bruciavano i roghi dei morti.

Entra nel canale Telegram! 📢

Chiedi aiuto, condividi conoscenze e aiuta con le traduzioni in tempo reale.

Unisciti